Home
0da1e9c1-7475-434e-889f-5ab965c90aab.JPG
 

established in 1700

“Ciao io sono Giovanni, sono un bambino di otto anni, mi piacciono i cani e gli animali, mi piace vivere libero in campagna e in mezzo alla natura.
Mi piace conoscere tante persone, poterci parlare, sono un bambino curioso e vivace.

La villa A Casa di Giovanni è una casa molto bella, con optional molto carini, ha una grandissima cucina con un salone bellissimo, le camere sono molto spaziose, anche i bagni con le docce meravigliose.

Ci sono tante cose vicino da visitare e da vedere, la Caduta, è una cascata di 60 mt, il museo del fiore, il bosco del Sasseto, il castello di Torre Alfina, la cattedrale di Acquapendente con i Pugnaloni, Civita di Bagnoregio, Orvieto e il lago di Bolsena.

Non vedo l’ora di ospitarvi nella mia villa in Italia A Casa di Giovanni!
Potete portare anche i vostri amici a quattro zampe, sono sicuro che si potranno divertire anche loro.

Un grandissimo saluto a tutti e a presto.”

Giovanni è un bambino di 8 anni, ed è il proprietario della Villa, che porta il suo nome appunto, insieme alla famiglia.

La famiglia Favero da quasi un secolo ormai abita queste meravigliose terre, le coltiva con amore e rispetto, raccogliendo i frutti di un duro lavoro, che di generazioni in generazioni si è tramandato, come i valori di una grande famiglia di campagna.

L’offerta che la Villa A Casa di Giovanni propone è in self catering, ma nell’azienda si accolgono ospiti nel Borgo di campagna il Tesoro da oltre vent’anni, che dista soltanto 1 km, dove si può usufruire di numerosi servizi.

Il casale è all’estremità nord dell’azienda agricola di 200 ettari, con campi, boschi e uliveti secolari. Una cascata di oltre 60 mt con due piscine naturali, un antico cunicolo etrusco scavato nel tufo e una sorgente sono a pochi passi dalla Villa.

…ci si può perdere seguendo il profumo della natura nei sentieri che arrivano fino alla Riserva Naturale Monte Rufeno, con l’antico mulino ad acqua e il ponte romano sul torrente Subissone, dal quale salendo la vecchia strada si arriva al Museo del Fiore.